LE COLLINE DI MEZZO oltre a offrire informazioni sempre aggiornate sugli eventi, dispone di 2 APP ( PTA e CLOKKI ) dedicate alla prenotazione e acquisto dei servizi disponibili in zona.
LE COLLINE DI MEZZO è stato costruito per essere intuitivo e accattivante, per offrirti una panoramica rapida e coinvolgente delle ragioni per visitare questa affascinante destinazione. Non ci perdiamo in descrizioni dettagliate, ma ti forniamo un'istantanea dei motivi principali per cui Bettola e dintorni meritano di essere scoperte.
Il gruppo di amici DONCHISCIOTTE, sono entusiasti di presentare il progetto LE COLLINE DI MEZZO dedicato alla promozione turistica di Bettola e dintorni e delle sue meravigliose aree circostanti. Il nostro obiettivo è semplice: ispirarti a scegliere questa zona per il tuo prossimo soggiorno, che sia per un weekend rilassante o una vacanza più lunga.
Scorri velocemente e lasciati ispirare: la valle ti aspetta con la sua autenticità, bellezze naturali e un'accoglienza calorosa.
La ValnureLa Val Nure, situata in provincia di Piacenza, è una valle dell'Appennino emiliano caratterizzata da paesaggi pittoreschi, borghi storici e un ricco patrimonio naturale.
Ideale per attività all'aria aperta come trekking e ciclismo, offre anche tradizioni culinarie locali e un ambiente tranquillo per il relax.
Piazza ColomboPiazza Colombo a Bettola, in provincia di Piacenza, è il cuore storico e sociale del paese.
Circondata da edifici tradizionali, ospita il monumento a Cristoforo Colombo, evidenziando una connessione locale con il famoso navigatore.
La piazza è un punto di ritrovo per eventi e socializzazione, caratterizzata da caffè e ristoranti accoglienti.
Sassi NeriI 'Sassi Neri' vicino a Farini (PC) sono una zona caratterizzata da formazioni rocciose scure e suggestive.
Questo paesaggio unico è ideale per escursioni e arrampicate, offrendo viste panoramiche mozzafiato sulla Val Nure e un'esperienza naturale immersiva.
13 min in auto da Bettola ( 9,7 Km )
Cascate del PerinoLe Cascate del Perino, vicino a Bettola (PC), sono una serie di spettacolari cascate immerse in un ambiente naturale incontaminato.
Ideali per escursioni e amanti della natura, offrono sentieri panoramici e un'esperienza rinfrescante tra boschi e rocce.
30 min in auto da Bettola ( 15,5 Km )
Castello di RivaIl Castello di Riva, situato a Ponte dell'Olio, è una storica fortificazione medievale risalente al XII secolo.
Circondato da un paesaggio collinare suggestivo, il castello offre scorci panoramici e rappresenta un importante esempio di architettura difensiva dell'epoca.
10 min in auto da Bettola ( 10 Km )
Castello di BramaianoIl Castello di Bramaiano, situato vicino a Bettola, è una storica fortificazione risalente al Medioevo.
Circondato da un paesaggio collinare suggestivo, offre un esempio di architettura difensiva e residenziale dell'epoca.
Il castello, ben conservato, è un punto di interesse per visitatori appassionati di storia e architettura.
6 min in auto da Bettola ( 3,4 Km )
Castello di SpettineIl Castello di Spettine, situato nel comune di Bettola, è una storica struttura medievale immersa nelle colline piacentine.
Con la sua affascinante architettura e le viste panoramiche, rappresenta un'importante testimonianza storica della regione.
Il Castello di Spettine è avvolto da leggende su un fantasma che vaga tra le sue sale buie e torri silenziose. Si dice che sia lo spirito di una dama medievale, il cui destino tragico è rimasto eternamente legato alle mura del castello.
La sua presenza misteriosa aggiunge un fascino e un'aura di mistero al già affascinante luogo.
11 min in auto da Bettola ( 9 Km )
Rovine castello di CianetoLe rovine del Castello di Cianeto ( Bettola ), risalgono al XII secolo.
Dominando maestosamente la valle sottostante, queste antiche mura narrano storie di battaglie e nobili destini.
Il castello fu il punto di partenza di una sanguinosa scorreria compiuta nel 1539 dai Nicelli ai danni del clan rivale dei Camia a Bettola, che portò alla barbara uccisione dell’anziano capofamiglia Giovanni Camia.
Oltre al fascino storico, il castello offre uno scenario pittoresco, avvolto dalla suggestiva atmosfera delle colline appenniniche.
5 min in auto da Bettola ( 2 Km )
Rovine castello di ErbiaLe rovine del Castello di Erbia a Bettola, offrono uno sguardo nel passato medievale della regione.
Queste antiche mura, risalenti al XII secolo, testimoniano il loro glorioso passato attraverso i secoli.
Posizionato strategicamente sulle colline, il castello incanta i visitatori con il suo panorama suggestivo e la sua aura di mistero.
30 min in auto da Bettola ( 18 Km )
Torre medioevale di EbbioLa Torre Medioevale di Ebbio ( Bettola ), è un simbolo di potere e difesa risalente al periodo medievale.
La sua imponente struttura domina il paesaggio circostante, testimone di antiche battaglie e nobili gesta.
Avvolti dalla sua aura storica, i visitatori possono immergersi nella ricca storia della regione mentre godono di una vista mozzafiato dalle sue alte mura.
4 min in auto da Bettola ( 2 Km )
Castello di FolignanoIl Castello di Folignano a Ponte dell'Olio, è un'imponente fortezza medievale risalente al XIII secolo.
Dominando il paesaggio circostante, le sue possenti mura narrano storie di antiche battaglie e nobiltà.
Oggi, le rovine del castello offrono agli visitatori uno sguardo affascinante nel passato, mentre ammirano il suggestivo scenario delle colline appenniniche.
Oggi l’edificio è sede di azienda agricola, agriturismo, punto vendita di prodotti tipici.
13 min in auto da Bettola ( 13 Km )
TORRE COLOMBOLa Torre Colombo di Pradello a Bettola, probabile luogo natio di Cristoforo Colombo, è un'imponente torre medievale risalente al XIV secolo.
Costruita in pietra locale, si erge maestosa sulla valle sottostante, testimonianza del potere e della difesa del periodo.
Oggi, è sede del Museo della navigazione.
Per prenotare la visita: tel. +39 328 8714929 email: c.pradello@libero.it indicando il numero telefonico per essere ricontattati.
10 min in auto da Bettola ( 5,6 Km )
CAPPELLA DELL'APPARIZIONELa Cappella dell'Apparizione a Bettola, è un luogo sacro noto per presunte manifestazioni divine.
Costruita nel XVII secolo, accoglie fedeli e pellegrini desiderosi di contemplazione e preghiera.
Il suo fascino risiede nell'atmosfera serena e nel suo legame con la spiritualità della comunità locale.
2 min in auto da Bettola ( 750 m )
TORRE FARNESELa Torre Farnese di Bettola, è un'imponente struttura medievale risalente al XV secolo.
Simbolo di potere e nobiltà, domina il paesaggio circostante con la sua imponenza storica.
Oggi, le sue mura raccontano storie antiche mentre attirano visitatori desiderosi di immergersi nella storia della regione.
2 min in auto da Bettola ( 1 Km )
SANTUARIO MADONNA DELLA QUERCIAIl Santuario della Quercia a Bettola, è un luogo di devozione sacra e antica tradizione.
Fondata nel XVII secolo intorno a un albero secolare, la sua atmosfera tranquilla attrae pellegrini e visitatori desiderosi di contemplazione e spiritualità.
La Quercia, simbolo di forza e resilienza, è al centro delle preghiere e delle pratiche religiose che si svolgono in questo luogo sacro.
Piazza Colombo, Bettola
CHIESA SAN BERNARDINOLa Chiesa di San Bernardino a Bettola, è un gioiello architettonico rinascimentale risalente al XV secolo.
Con la sua facciata elegante e gli affreschi interni, questa chiesa offre un'esperienza artistica e spirituale unica.
Dedicate al santo francescano, le sue sacre mura custodiscono secoli di storia e devozione locale.
via Europa, Bettola
PIEVE di REVIGOZZOLa Pieve di Revigozzo a Bettola, è un'affascinante chiesa romanica risalente all'XI secolo.
Caratterizzata dalla sua sobria ma imponente architettura, la pieve rappresenta un importante sito storico e spirituale nella regione.
Le sue antiche mura custodiscono secoli di devozione e cultura locale, offrendo ai visitatori uno sguardo nel passato medievale della zona.
5 min in auto da Bettola ( 3 Km )
FESTIVAL e FESTE TIPICHE
Gioia, accoglienza e divertimento
Notte BiancaLa Festa Bianca di Bettola, che si svolge sempre il primo martedì di agosto, ha avuto la sua prima edizione nel 2010.
Questo evento, diventato una tradizione annuale, attira numerosi partecipanti e si distingue per l'atmosfera vivace e la varietà di intrattenimenti offerti.
L'evento si tiene in Piazza Colombo e vede i partecipanti vestiti di bianco, con numerosi spettacoli, musica dal vivo e altre attività.
Presepe ViventeIl Presepe Vivente di Bettola è un evento tradizionale che si tiene nel periodo natalizio e coinvolge l'intera comunità del paese.
Durante il presepe, vengono allestite diverse strutture tra cui casette di legno, un mulino ad acqua, un ruscello, il palazzo di Re Erode, una barca dei pescatori, e naturalmente la grande capanna della Sacra Famiglia. Più di 100 volontari partecipano all'evento, recitando i ruoli di vari personaggi storici e biblici, inclusi mestieri antichi come il fornaio, il tintore e il cordaio, oltre ai principali protagonisti della Natività come Maria, Giuseppe, gli angeli e i Re Magi.
Festa della BortellinaLa Festa della Bortellina è un evento annuale che si svolge a Bettola, solitamente nella seconda metà di agosto. Questa festa celebra uno dei piatti tipici della tradizione culinaria piacentina: la bortellina, una sorta di crespella fritta preparata con farina, acqua e lievito, e cotta nello strutto.
La festa offre anche intrattenimento con musica dal vivo, spettacoli e attività per famiglie, rendendo l'atmosfera festosa e coinvolgente.
Bettola in MotoBettola in Moto è un evento annuale dedicato agli appassionati di motociclette, che ha avuto la sua prima edizione nel 2016.
Questo evento attira appassionati di motociclette da tutta Italia, creando un'atmosfera vivace e festosa. Durante il raduno, i partecipanti possono godere di un motogiro opzionale, spettacoli di moto, musica dal vivo e una vasta gamma di offerte gastronomiche con numerosi stand di cibo e bevande.
Bettola in Moto è un evento aperto a tutti, anche a chi non possiede una moto, ma desidera semplicemente passare una giornata piacevole tra amici, mangiando e bevendo
Torneo Calcio in PiazzaIl Torneo di calcio in piazza a Bettola è un evento sportivo estivo molto atteso, che si svolge sulla piazza principale del paese, Piazza Colombo.
La sua prima edizione risale al lontano 1987.
L'evento prevede partite di calcio su asfalto, con la partecipazione di squadre locali e provenienti da diverse località della Valnure e oltre.
La manifestazione dura diverse settimane, con partite che si tengono nelle serate di lunedì, mercoledì e venerdì, culminando in una finale e una cerimonia di premiazione.
Mercatini serali estiviI Mercatini serali estivi di Bettola sono un evento che anima il centro del paese con bancarelle e intrattenimento.
Questi mercatini offrono una vasta gamma di prodotti, dall'artigianato locale alle specialità gastronomiche.
Rappresentano un'occasione per i visitatori di passeggiare e godersi l'atmosfera festosa del paese, tra shopping e intrattenimento.
Bettola Sommermusikeni Concerti d’Estate con il Prof. Christoph Hartmann, celebre ed apprezzato Maestro di Oboe, sono da diversi anni un appuntamento da non perdere.
L’iniziativa, che ogni anno si ripete nel capoluogo valnurese – ha conferito al musicista tedesco la cittadinanza onoraria – sotto il nome di “Bettola Sommermusiken”
InRiva FestivalInRiva Festival è un evento che si svolge a Ponte dell'Olio, al castello di Riva.
Si tratta di un festival che celebra la musica e l'arte, con una varietà di concerti, performance artistiche, mostre, laboratori e altre attività culturali.
L'evento può includere esibizioni di artisti locali e internazionali, offrendo al pubblico un'ampia gamma di esperienze culturali da godere lungo le rive del fiume Nure.
Antica fiera di SettembreL'Antica Fiera di Settembre di Bettola è un evento tradizionale che si tiene nel mese di settembre nel comune di Bettola.
Questa fiera ha radici antiche e offre una varietà di attrazioni, tra cui bancarelle di prodotti locali, mercatini, esibizioni di artigianato, stand gastronomici con specialità tipiche della regione, spettacoli folkloristici, musica dal vivo e altre manifestazioni culturali.
È un'occasione per i residenti e i visitatori di immergersi nella cultura locale, gustare delizie culinarie e partecipare a festeggiamenti tradizionali.
Festival di Teatro AnticoIl Festival di Teatro Antico di Velleia è un evento culturale annuale che si svolge nell'antica città romana di Velleia. Il festival celebra il teatro classico, portando in scena opere di autori greci e latini in un suggestivo teatro all'aperto. Gli spettacoli, arricchiti da scenografie storiche, offrono un'esperienza unica che combina arte drammatica e archeologia. L'evento attrae appassionati di storia e cultura da tutta Italia e oltre.
Valnure FestivalIl progetto si compone di più parti: un corpo centrale costituito da incontri con grandi giornalisti, storici, filosofi, scrittori italiani, i quali racconteranno un particolare momento storico che ha caratterizzato l’Italia nei secoli; accanto agli eventi principali una programmazione satellite con concerti, presentazioni letterarie, reading teatrali.
Pontenure, Podenzano, Vigolzone, Ponte Dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere sono i 7 comuni coinvolti in questa sfida che porta la storia come una scheggia che lascia il segno e diventa baluardo della cultura in una vallata troppo spesso dimenticata dalle rotte convenzionali.
...DA NON PERDERE
in base ai giorni che hai a disposizione ti indichiamo alcuni luoghi nelle vallate visitabili partendo da Bettola
Bobbio
a soli 30 min di auto, potrai vedere uno dei borghi più belli d'Italia
Velleia
a soli 30 min di auto, potrai vedere uno dei siti archelogici più interessanti del nord Italia
Castell' Arquato
a soli 40 min di auto, potrai vedere uno dei borghi medioevali più affascinanti del nord Italia
Grazzano Visconti
a soli 20 min di auto, potrai vedere un affascinante borgo neomedievale unico nel suo genere
Villaggio Neolitico
a soli 20 min di auto, potrai ammirare come vivevano i nostri antenati
Gropparello
a soli 30 min di auto, potrai vedere uno dei castelli più suggestivi della provincia
Rivalta
a soli 15 min di auto, potrai vedere uno dei castelli più suggestivi della provincia
Rocca d'Olgisio
a 1 ora di auto, potrai vedere uno dei castelli più suggestivi della provincia
Discesa in Kayak
a 1 ora di auto, potrai avventurarti con il kajak sul fiume Trebbia ( per esperti )
Parco avventura di Coli
a 1 ora di auto, potrai divertirti nel parco avventura a Coli
Parco provinciale di Monte Moria
a 1 ora di auto, potrai rilassarti in uno dei parchi più suggestivi della provincia
Parco acquatico RiverPark
a 25 min di auto, potrai divertirti in uno dei parchi acquatici più emozionanti della zona
...LA NOSTRA CUCINA
per chi non ha ancora avuto il piacere di gustare le nostre specialità ...
Tortelli
i tortelli a 'caramella' con ripieno di magro composto da ricotta, spinaci e Grana
Anolini
pasta all'uovo ripiena di stracotto di manzo, pane grattugiato, Grana Padano, uova e noce moscata, cotti poi nel brodo di carne, tipicamente nel brodo cosiddetto di terza cioè ottenuto da tre differenti carni diverse (cappone o pollo, vitello o manzo e maiale).
Pisarei e Fasò
primo piatto di gnocchetti e fagioli borlotti lessati. Gli gnocchetti sono di farina, pangrattato e acqua, che può essere sostituita dal latte; il sugo è costituito da passata di pomodoro, fagioli borlotti, lardo o pancetta piacentina per insaporire.
Panzerotti
cilindretti di pasta, da cuocere al forno, ripieni di ricotta, spinaci e Grana (lo stesso dei tortelli alla piacentina).
Trippa
interiora di manzo tagliate a listarelle e cotte per parecchie ore insieme a sedano, carota, cipolla, aglio, aromi, sale, pepe, salsa di pomodoro, brodo e fagioli bianchi di Spagna
Gnocchi con funghi
gnocchi di patate, che il comune di Farini valorizza con la De.co., sono accompagnati dal sugo di funghi
Salumi
la coppa, il salame e la pancetta DOP
Stracotto di asinina
ganassino di giovane asina cotto per parecchie ore nel vino rosso (Barbera o Gutturnio), passata di pomodoro, lardo, burro, carote, sedano, alloro, aglio e cipolla
Piccola di cavallo
ricetta a base di carne di cavallo tritata finemente. Può essere accompagnata alla polenta
Faraona arrosto
La faraona arrosto è una preparazione tipica della cucina piacentina. La consistenza della carne della gallina faraona è una via di mezzo fra la carne di pollo e la carne della selvaggina come il fagiano.
Salame cotto
salame cotto (salamm da cotta, salamm cott), tradizionalmente servito con abbondante polenta o purea di patate oppure presentato anche come antipasto. Viene preparato anche in crosta di pane
Lumache alla bobbiese
lumache in umido, preparate con lumache pronte lessate, pulite e frollate e poi cucinate a fuoco lento aggiungendo sedano, cipolla, carote, porro, alloro, chiodi di garofano, salsa di pomodoro, brodo, olio, lardo, aglio, prezzemolo, sale e pepe
Verzolini
involtini di carne lessa ripieni di pane e formaggio
Bortellina bettolese
pagnotta vuota all'interno, il cui impasto è composto esclusivamente da farina, acqua e sale (De.Co a Bettola), da accompagnare con salumi o formaggi morbidi
Torta di patate
marchio De.Co. nel comune di Farini; è costituita da una base di pasta sfoglia sulla quale si pone un impasto composto da patate schiacciate, burro, grana, cipolla, sale e, secondo alcune varianti famigliari, spennellata con salsa di pomodoro
Buslan
la tradizionale ciambella dolce
Torta sbrisolona
torta friabile a base di farina bianca e gialla, uova, burro, strutto e mandorle
Turtlitt
tortelli dolci preparati in occasione del Carnevale e per la ricorrenza di San Giuseppe, il cui ripieno, che varia a seconda delle tradizioni locali o delle usanze famigliari, può prevedere amaretti, marmellate di vario tipo o mostarda. Possono essere cotti al forno a legna o fritti.
Vini
il Gutturnio rosso e l'Ortrugo bianco
Bargnolino
liquore dolce fatto con le bacche del prugnolo (localmente chiamato bargnö o brügnö). Una volta prodotto, deve riposare almeno tre anni prima della consumazione; a seconda delle preparazioni può avere una gradazione alcolica tra i venticinque ed i trenta gradi. È un ottimo digestivo.
Nocino
liquore diffuso in Emilia e fatto con le noci verdi raccolte il giorno di San Giovanni Battista (24 giugno). Deve riposare alcuni anni prima della consumazione per poterlo apprezzare
LE NOSTRE APP
I nostri servizi sono gestiti dalle APP CLOKKI e PTA.
Sono disponibili su piattaforma IOS e ANDROID.
Potete scaricare le applicazioni leggendo i seguenti Qr-code
oppure accedendo al proprio 'Store' tramite i seguenti link
le APP ti permetteranno di prenotare e acquistare servizi e beni, inoltre ti terranno sempre aggiornato sulle novita'
'I DonChisciotte'
Siamo un gruppo di persone che antepone la passione al business.
Matteo Colombini
Davide Mussi
Francesco Costa
Francesco Felcher
Davide Sartori
Nicola Scagnelli
Manuela Pagani
Emma Forlini
Mario Caravaggi
Simone Monico
INFORMAZIONI
Se hai bisogno di informazioni sugli eventi, non esitare a compilare il form sottostante. Ti risponderemo il prima possibile
BETTOLA in MOTO
Appuntamento da NON perdere!!
vi aspettiamo il 25 MAGGIO a BETTOLA
La Valnure
La Val Nure, situata in provincia di Piacenza, è una valle dell'Appennino emiliano caratterizzata da paesaggi pittoreschi, borghi storici e un ricco patrimonio naturale.
Ideale per attività all'aria aperta come trekking e ciclismo, offre anche tradizioni culinarie locali e un ambiente tranquillo per il relax.
Piazza Colombo
Piazza Colombo a Bettola, in provincia di Piacenza, è il cuore storico e sociale del paese.
Circondata da edifici tradizionali, ospita il monumento a Cristoforo Colombo, evidenziando una connessione locale con il famoso navigatore.
La piazza è un punto di ritrovo per eventi e socializzazione, caratterizzata da caffè e ristoranti accoglienti.
Sassi Neri
I 'Sassi Neri' vicino a Farini (PC) sono una zona caratterizzata da formazioni rocciose scure e suggestive.
Questo paesaggio unico è ideale per escursioni e arrampicate, offrendo viste panoramiche mozzafiato sulla Val Nure e un'esperienza naturale immersiva.
13 min in auto da Bettola ( 9,7 Km )
Cascate del Perino
Le Cascate del Perino, vicino a Bettola (PC), sono una serie di spettacolari cascate immerse in un ambiente naturale incontaminato.
Ideali per escursioni e amanti della natura, offrono sentieri panoramici e un'esperienza rinfrescante tra boschi e rocce.
30 min in auto da Bettola ( 15,5 Km )
Castello di Riva
Il Castello di Riva, situato a Ponte dell'Olio, è una storica fortificazione medievale risalente al XII secolo.
Circondato da un paesaggio collinare suggestivo, il castello offre scorci panoramici e rappresenta un importante esempio di architettura difensiva dell'epoca.
10 min in auto da Bettola ( 10 Km )
Castello di Bramaiano
Il Castello di Bramaiano, situato vicino a Bettola, è una storica fortificazione risalente al Medioevo.
Circondato da un paesaggio collinare suggestivo, offre un esempio di architettura difensiva e residenziale dell'epoca.
Il castello, ben conservato, è un punto di interesse per visitatori appassionati di storia e architettura.
6 min in auto da Bettola ( 3,4 Km )
Castello di Spettine
Il Castello di Spettine, situato nel comune di Bettola, è una storica struttura medievale immersa nelle colline piacentine.
Con la sua affascinante architettura e le viste panoramiche, rappresenta un'importante testimonianza storica della regione.
Il Castello di Spettine è avvolto da leggende su un fantasma che vaga tra le sue sale buie e torri silenziose. Si dice che sia lo spirito di una dama medievale, il cui destino tragico è rimasto eternamente legato alle mura del castello.
La sua presenza misteriosa aggiunge un fascino e un'aura di mistero al già affascinante luogo.
11 min in auto da Bettola ( 9 Km )
Rovine castello di Cianeto
Le rovine del Castello di Cianeto ( Bettola ), risalgono al XII secolo.
Dominando maestosamente la valle sottostante, queste antiche mura narrano storie di battaglie e nobili destini.
Il castello fu il punto di partenza di una sanguinosa scorreria compiuta nel 1539 dai Nicelli ai danni del clan rivale dei Camia a Bettola, che portò alla barbara uccisione dell’anziano capofamiglia Giovanni Camia.
Oltre al fascino storico, il castello offre uno scenario pittoresco, avvolto dalla suggestiva atmosfera delle colline appenniniche.
5 min in auto da Bettola ( 2 Km )
Rovine castello di Erbia
Le rovine del Castello di Erbia a Bettola, offrono uno sguardo nel passato medievale della regione.
Queste antiche mura, risalenti al XII secolo, testimoniano il loro glorioso passato attraverso i secoli.
Posizionato strategicamente sulle colline, il castello incanta i visitatori con il suo panorama suggestivo e la sua aura di mistero.
30 min in auto da Bettola ( 18 Km )
Torre medioevale di Ebbio
La Torre Medioevale di Ebbio ( Bettola ), è un simbolo di potere e difesa risalente al periodo medievale.
La sua imponente struttura domina il paesaggio circostante, testimone di antiche battaglie e nobili gesta.
Avvolti dalla sua aura storica, i visitatori possono immergersi nella ricca storia della regione mentre godono di una vista mozzafiato dalle sue alte mura.
4 min in auto da Bettola ( 2 Km )
Castello di Folignano
Il Castello di Folignano a Ponte dell'Olio, è un'imponente fortezza medievale risalente al XIII secolo.
Dominando il paesaggio circostante, le sue possenti mura narrano storie di antiche battaglie e nobiltà.
Oggi, le rovine del castello offrono agli visitatori uno sguardo affascinante nel passato, mentre ammirano il suggestivo scenario delle colline appenniniche.
Oggi l’edificio è sede di azienda agricola, agriturismo, punto vendita di prodotti tipici.
13 min in auto da Bettola ( 13 Km )
TORRE COLOMBO
La Torre Colombo di Pradello a Bettola, probabile luogo natio di Cristoforo Colombo, è un'imponente torre medievale risalente al XIV secolo.
Costruita in pietra locale, si erge maestosa sulla valle sottostante, testimonianza del potere e della difesa del periodo.
Oggi, è sede del Museo della navigazione.
Per prenotare la visita: tel. +39 328 8714929 email: c.pradello@libero.it indicando il numero telefonico per essere ricontattati.
10 min in auto da Bettola ( 5,6 Km )
CAPPELLA DELL'APPARIZIONE
La Cappella dell'Apparizione a Bettola, è un luogo sacro noto per presunte manifestazioni divine.
Costruita nel XVII secolo, accoglie fedeli e pellegrini desiderosi di contemplazione e preghiera.
Il suo fascino risiede nell'atmosfera serena e nel suo legame con la spiritualità della comunità locale.
2 min in auto da Bettola ( 750 m )
TORRE FARNESE
La Torre Farnese di Bettola, è un'imponente struttura medievale risalente al XV secolo.
Simbolo di potere e nobiltà, domina il paesaggio circostante con la sua imponenza storica.
Oggi, le sue mura raccontano storie antiche mentre attirano visitatori desiderosi di immergersi nella storia della regione.
2 min in auto da Bettola ( 1 Km )
SANTUARIO MADONNA DELLA QUERCIA
Il Santuario della Quercia a Bettola, è un luogo di devozione sacra e antica tradizione.
Fondata nel XVII secolo intorno a un albero secolare, la sua atmosfera tranquilla attrae pellegrini e visitatori desiderosi di contemplazione e spiritualità.
La Quercia, simbolo di forza e resilienza, è al centro delle preghiere e delle pratiche religiose che si svolgono in questo luogo sacro.
Piazza Colombo, Bettola
CHIESA SAN BERNARDINO
La Chiesa di San Bernardino a Bettola, è un gioiello architettonico rinascimentale risalente al XV secolo.
Con la sua facciata elegante e gli affreschi interni, questa chiesa offre un'esperienza artistica e spirituale unica.
Dedicate al santo francescano, le sue sacre mura custodiscono secoli di storia e devozione locale.
via Europa, Bettola
PIEVE di REVIGOZZO
La Pieve di Revigozzo a Bettola, è un'affascinante chiesa romanica risalente all'XI secolo.
Caratterizzata dalla sua sobria ma imponente architettura, la pieve rappresenta un importante sito storico e spirituale nella regione.
Le sue antiche mura custodiscono secoli di devozione e cultura locale, offrendo ai visitatori uno sguardo nel passato medievale della zona.
5 min in auto da Bettola ( 3 Km )
Notte Bianca
La Festa Bianca di Bettola, che si svolge sempre il primo martedì di agosto, ha avuto la sua prima edizione nel 2010.
Questo evento, diventato una tradizione annuale, attira numerosi partecipanti e si distingue per l'atmosfera vivace e la varietà di intrattenimenti offerti.
L'evento si tiene in Piazza Colombo e vede i partecipanti vestiti di bianco, con numerosi spettacoli, musica dal vivo e altre attività.
Presepe Vivente
Il Presepe Vivente di Bettola è un evento tradizionale che si tiene nel periodo natalizio e coinvolge l'intera comunità del paese.
Durante il presepe, vengono allestite diverse strutture tra cui casette di legno, un mulino ad acqua, un ruscello, il palazzo di Re Erode, una barca dei pescatori, e naturalmente la grande capanna della Sacra Famiglia. Più di 100 volontari partecipano all'evento, recitando i ruoli di vari personaggi storici e biblici, inclusi mestieri antichi come il fornaio, il tintore e il cordaio, oltre ai principali protagonisti della Natività come Maria, Giuseppe, gli angeli e i Re Magi.
Festa della Bortellina
La Festa della Bortellina è un evento annuale che si svolge a Bettola, solitamente nella seconda metà di agosto. Questa festa celebra uno dei piatti tipici della tradizione culinaria piacentina: la bortellina, una sorta di crespella fritta preparata con farina, acqua e lievito, e cotta nello strutto.
La festa offre anche intrattenimento con musica dal vivo, spettacoli e attività per famiglie, rendendo l'atmosfera festosa e coinvolgente.
Bettola in Moto
Bettola in Moto è un evento annuale dedicato agli appassionati di motociclette, che ha avuto la sua prima edizione nel 2016.
Questo evento attira appassionati di motociclette da tutta Italia, creando un'atmosfera vivace e festosa. Durante il raduno, i partecipanti possono godere di un motogiro opzionale, spettacoli di moto, musica dal vivo e una vasta gamma di offerte gastronomiche con numerosi stand di cibo e bevande.
Bettola in Moto è un evento aperto a tutti, anche a chi non possiede una moto, ma desidera semplicemente passare una giornata piacevole tra amici, mangiando e bevendo
Torneo Calcio in Piazza
Il Torneo di calcio in piazza a Bettola è un evento sportivo estivo molto atteso, che si svolge sulla piazza principale del paese, Piazza Colombo.
La sua prima edizione risale al lontano 1987.
L'evento prevede partite di calcio su asfalto, con la partecipazione di squadre locali e provenienti da diverse località della Valnure e oltre.
La manifestazione dura diverse settimane, con partite che si tengono nelle serate di lunedì, mercoledì e venerdì, culminando in una finale e una cerimonia di premiazione.
Mercatini serali estivi
I Mercatini serali estivi di Bettola sono un evento che anima il centro del paese con bancarelle e intrattenimento.
Questi mercatini offrono una vasta gamma di prodotti, dall'artigianato locale alle specialità gastronomiche.
Rappresentano un'occasione per i visitatori di passeggiare e godersi l'atmosfera festosa del paese, tra shopping e intrattenimento.
Bettola Sommermusiken
i Concerti d’Estate con il Prof. Christoph Hartmann, celebre ed apprezzato Maestro di Oboe, sono da diversi anni un appuntamento da non perdere.
L’iniziativa, che ogni anno si ripete nel capoluogo valnurese – ha conferito al musicista tedesco la cittadinanza onoraria – sotto il nome di “Bettola Sommermusiken”
InRiva Festival
InRiva Festival è un evento che si svolge a Ponte dell'Olio, al castello di Riva.
Si tratta di un festival che celebra la musica e l'arte, con una varietà di concerti, performance artistiche, mostre, laboratori e altre attività culturali.
L'evento può includere esibizioni di artisti locali e internazionali, offrendo al pubblico un'ampia gamma di esperienze culturali da godere lungo le rive del fiume Nure.
Antica fiera di Settembre
L'Antica Fiera di Settembre di Bettola è un evento tradizionale che si tiene nel mese di settembre nel comune di Bettola.
Questa fiera ha radici antiche e offre una varietà di attrazioni, tra cui bancarelle di prodotti locali, mercatini, esibizioni di artigianato, stand gastronomici con specialità tipiche della regione, spettacoli folkloristici, musica dal vivo e altre manifestazioni culturali.
È un'occasione per i residenti e i visitatori di immergersi nella cultura locale, gustare delizie culinarie e partecipare a festeggiamenti tradizionali.
Festival di Teatro Antico
Il Festival di Teatro Antico di Velleia è un evento culturale annuale che si svolge nell'antica città romana di Velleia. Il festival celebra il teatro classico, portando in scena opere di autori greci e latini in un suggestivo teatro all'aperto. Gli spettacoli, arricchiti da scenografie storiche, offrono un'esperienza unica che combina arte drammatica e archeologia. L'evento attrae appassionati di storia e cultura da tutta Italia e oltre.
Valnure Festival
Il progetto si compone di più parti: un corpo centrale costituito da incontri con grandi giornalisti, storici, filosofi, scrittori italiani, i quali racconteranno un particolare momento storico che ha caratterizzato l’Italia nei secoli; accanto agli eventi principali una programmazione satellite con concerti, presentazioni letterarie, reading teatrali.
Pontenure, Podenzano, Vigolzone, Ponte Dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere sono i 7 comuni coinvolti in questa sfida che porta la storia come una scheggia che lascia il segno e diventa baluardo della cultura in una vallata troppo spesso dimenticata dalle rotte convenzionali.
Il Tennis Club di Bettola, nasce negli anni '70 come tennis club locale, negli anni '80 la presidenza è del Sig. Costa Giovanni;
dagli anni '90 si costituisce la squadra agonistica formata da giovani bettolesi, cui si aggiungeranno altri atleti della provincia
e si giungerà a disputare il campionato a squadre in categoria D2 (allora non esistenza la Categ D4);
nel 1993 vengono rifatti i campi (il mateco era straziato dalle radici delle piante poste ai lati del campo) con fondo in asfalto e resina;
nel 2010 si costituisce l'A.S.D. Bettola Tennis Club, sotto la presidenza di Molina Pierluigi;
nel 2013 il Comune rifà i campi in erba sintetica che vengono divelti dalla tragica alluvione del 2015, i quali verranno rifatti con contributo
della Provincia di Piacenza e grazie alla beneficienza dell'Associazione Lyons;
nel 2015 la presidenza passa a Paolo Tassi;
Oggi il club sta vivendo una straordinaria ripresa dopo un periodo di declino soprattutto negli anni del covid,
con un aumento significativo del numero di giocatori ( ad oggi più di 120 ) , 2 squadre agonistiche e ben 2 Giudici Arbitro Fitp.
Complice di questo successo l'arrivo di nuove risorse e all'introduzione del software PTA per la gestione delle prenotazioni
( questo sistema all'avanguardia ha semplificato e ottimizzato la gestione delle prenotazioni dei campi,
consentendo agli associati di prenotare un campo in modo rapido e conveniente, direttamente dal proprio smartphone o computer ).
Il Tennis Club di Bettola si prepara ora per i futuri appuntamenti con un rinnovato impegno ed entusiasmo e con l'obiettivo di offrire,
al maggior numero possibile di appassionati, l'opportunità di immergersi in questo sport avvincente e coinvolgente
nella accogliente cornice ambientale dell'alta Val Nure.
per PRENOTARE, scarica l'applicazione leggendo il seguente Qr-code
oppure accedendo al proprio 'Store' tramite i seguenti link
La Società A.S.D. Polisportiva BF Bettola-Farini che opera nel paese dal 2005,ancora oggi cerca di rappresentare il sogno, comune in tanti paesi:
Creare una società sportiva su misura per i propri ragazzi, a supporto delle loro famiglie, dando la possibilità di praticare sport nel proprio territorio.
Possiamo dire che l’A.s.d. Polisportiva BF Bettola-Farini, è una società “particolare” con una struttura prevalentemente a sviluppo “orizzontale” dove il Presidente viene eletto a rotazione fra i circa 40 volontari che ne compongono la dirigenza, che fanno gli allenatori, gli accompagnatori, gli educatori e tutto il resto che è necessario. Siamo una società che vive con il ricavato di tante iniziative, anche extra sportive e con il sostegno di tanti privati.
Da sempre l’obbiettivo è stato quello di creare un supporto alle famiglie della medio alta Val Nure affinché queste possano permettere ai loro figli di praticare sport a prezzi contenuti non troppo lontano da casa e senza fargli compiere sacrifici .
La priorità e la “MISSION” della società è sempre stata quella di supportare le famiglie che, fra mille difficoltà, hanno deciso di NON abbandonare il territorio collinare e montano ed offrire loro un sostegno, un luogo dove i propri ragazzi potessero recarsi in sicurezza, a costi sopportabili e sentirsi a casa, lo sport inteso come crescita ed aggregazione e dove il risultato è solo una conseguenza di comportamenti e mai un obbiettivo vincolante. Una Società aperta a tutti e non solo ai presunti futuri campioni.
Fin dalla sua nascita la Società ha collaborato e collabora tuttora con le associazioni del Paese e con l’amministrazione comunale, qualora venga richiesto o si renda necessario, con prestazioni di manodopera dei volontari e messa a disposizione di attrezzature, quali tavoli panche o altro.
Anche per la Stagione Sportiva 2023/2024, grazie a tutta la comunità Bettolese e dei paesi limitrofi, che nell’arco di tutti questi anni non hanno mai fatto mancare il proprio appoggio, sono stati iscritti ai campionati federali le seguenti squadre:
“Primi calci” campionato settore giovanile-scolastico della FIGC
“Pulcini” campionato settore giovanile-scolastico della FIGC
“Esordienti” campionato settore giovanile-scolastico della FIGC, con la collaborazione del Settore giovanile di Vigolzone
“Prima squadra” partecipante al campionato di Seconda Categoria delegazione FIGC di Piacenza
Si è impostato il lavoro per il gruppo dei più piccini della scuola calcio.
La Società A.S.D. Polisportiva BF Bettola-Farini conta circa 80 tesserati atleti e 30 dirigenti (tutti ovviamente volontari e nessuno retribuito).
La Società si impegna, altresì, nella gestione del campo da calcio sito in Via Martiri della Resistenza in Bettola.
B-Fitness come la conosciamo oggi sorge definitivamente nel 2023 dove era già presente precedentemente l'Associazione Sportiva Fitness Bettola che trova le sue radici agli inizi del 2000.
La nuova era comincia ufficialmente nel giugno del 2020 quando, in piena crisi pandemica, Davide decide che il mondo non si poteva fermare lì e con coraggio rileva l'attività cercando di rilanciarla dando più spazio ai corsi fitness e disponibilità massima alle persone che decidono intraprendere un percorso di auto-miglioramento.
Progressivamente la palestra ha preso piede e ad ora possiamo considerarla come una realtà Bettolese a tutti gli effetti.
l'Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Move Your Mind nasce a Bettola, da 4 amici fondatori, con l'idea di trasmettere Insegnamenti attraverso lo sport inteso come mezzo di Condivisione e Comuncazione di importanti Valori.
La nostra idea, il nostro Progetto, rientra in un concetto di Sviluppo del territorio rurale andando a promuovere idee positive tramite Sport e Cultura per creare e migliorare il tessuto e la trama sociale.
Progetto Educational Trail
Il Trail o il Trekking è l'essenza stessa del movimento.
Tramite il Progetto Educational Trail MYM propone camminate e sentieri alla riscoperta dell'ambiente naturale della Val Nure.
Utilizzare i tracciati ufficiali dei sentieri CAI per passare un momento di puro contatto con la natura e i suoi elementi.
Cosa proponiamo ?
Percorsi organizzati sicuri sui tracciati CAI nel paesaggio dell'alta Val Nure.
Attività con materiale per colorare, disegnare, scoprire e imparare dalla natura e nella natura.
Attività manuali per allenare e coltivare tutte le skills e abilità necessarie per la crescita e lo sviluppo della persona.
Studio e apprendimento degli elementi naturali, della flora e della fauna oltre che della storia di un paesaggio o di un paese.
Attività di orienteering e riconoscimento di piante e animali.
Non esistare a scriverci per qualsiasi dubbio o richiesta di partecipazione.
Ci trovi in via Europa 27 oppure ai nostri indirizzi email:
EVENTI LETTERARI Organizzati da Cartolibreria Sant'Ambrogio, sono momenti di presentazione e approfondimento di libri nuovi e classici.
I luoghi utilizzati sono vari, si passa dal centro đi raccolta libraria di Piazza Colombo, ai campi di lavanda passando per alcuni locali caratterizzati da stanze che hanno già in se una sapore particolare e magico.
Questi incontri culturali si sviluppano nell'arco di 30'/ 45 minuti, l'atmosfera amichevole e conviviale rende questi momenti rilassanti e piacevoli.
DAVIDE
Bar Sport
Campi di Lavanda
Piazza Colombo
Piazza S.Ambrogio
A CHI E' RIVOLTO
Il corso è aperto a tutti i livelli di preparazione, non è necessario avere già avuto una formazione artistica. I risultati saranno ovviamente in linea anche con l'esperienza pregressa di ciascun partecipante.
CONTENUTO DELLE LEZIONI
Ciascun partecipante verrà seguito nell'apprendimento delle tecniche e guidato nella realizzazione del ritratto oggetto della lezione attraverso esposizioni teoriche e dimostrazioni pratiche, dedicando particolare attenzione alle modalità di gestione del colore.
«'Ha' significa sole, che è il sole del nostro corpo, cioè l'anima, e 'tha' significa luna, che è la nostra coscienza.
L'energia del sole non si attenua mai, mentre la luna svanisce ogni mese e poi di nuovo da luna nuova ridiviene piena.» (Iyengar)
“Ratna”, il gioiello dello yoga, insegna a”...imparare a fluire con la vita” (Cella).
A Bettola, presso la palestra di Davide Bassi, si tiene un corso di Yoga Ratna con Maria Teresa Puliti una delle allieve di Gabriella Cella, la famosissima maestra prima donna ammessa alla Yoga Vedanta Forest Academy Himalayas.
Una “danza” psicofisica al ritmo del respiro dove le asana (posture) insegnano a trovare l’elasticità utile per dare benessere a tutto il corpo, compreso il rilassamento finale.
Camminare è uno strumento per prevenire e contrastare le malattie croniche e per investire in modo concreto sul proprio benessere.
Un'iniziativa quindi ha un alto valore per il nostro territorio oltre che per i partecipanti che si mettono a investire sul proprio benessere fisico e psichico.
L'attività fisica regolare contribuisce a ridurre ansia e stress e riduce la tendenza alla depressione.
Questa proposta ha perciò un grande valore, che si avvale delle risorse di un percorso all'aperto che è uno dei grandi patrimoni del nostro paese e della Val Nure.
All'iniziativa sono invitati tutti coloro che desiderano intraprendere un'attività facile come quella di camminare per mantenersi in salute.
Le 'Camminate della Salute' sono un'opportunità per capire come gestire le proprie camminate e comprendere lo sforzo e l'intensità giusta per ciascuno.
Non esistare a scriverci per qualsiasi dubbio o richiesta di partecipazione.
Ci trovi in via Europa 27 oppure ai nostri indirizzi email:
Il progetto baby club è il tentativo da parte di MYM di coinvolgere i più piccoli con attività specifiche pensate per sviluppare e aiutare la crescita e la formazione di una mente critica e curiosa del mondo che ci circonda.
Cosa proponiamo ?
attività tematiche mirate per lo sviluppo di una cultura e di una conoscenza critica
attività tematiche mirate per lo sviluppo di una cultura e di una conoscenza critica
attività di svago e di divertimento per prendere anche la natura giocosa dei piccoli e sfruttarla per incentivare la creatività
ipotetica unione dei progetti 'Educational Trail' e 'Gestione impianti' per creare attività sinergiche e importanti per i ragazzi
disegni, giochi, libri, film, storie, racconti
ricerca della creatività e delle capacità dei ragazzi per ampliarle e crearne di nuove
lezioni a tema dal formativo al divulgativo
Non esistare a scriverci per qualsiasi dubbio o richiesta di partecipazione.
Ci trovi in via Europa 27 oppure ai nostri indirizzi email:
Il progetto “ Nonni Attivi ” prevede la realizzazione di iniziative ed interventi pensati per gli anziani
allo scopo di contrastare la solitudine e di promuovere la socializzazione e l’aggregazione, impiegando
soggetti di fasce più giovani, offrendo alcune opportunità di impegno a persone che non necessitano di
servizi sanitari ed assistenziali, attraverso iniziative ricreativo-culturali, attività di svago, attività rivolte
ad altre realtà (p.es. scuola) che molti cittadini anziani non possono concedersi perché a basso reddito o
perché soli ed esclusi dalla sfera sociale per i più svariati motivi.
L’obiettivo del progetto è quello di incoraggiare le esperienze aggregative e mantenere una vita sociale attiva.
Non esistare a scriverci per qualsiasi dubbio o richiesta di partecipazione.
Ci trovi in via Europa 27 oppure ai nostri indirizzi email:
Negli ultimi anni si è spesso parlato dell’importanza delle api da miele e contestualmente degli scenari possibili qualora dovessero estinguersi.
L’obiettivo del progetto è quello di incoraggiare al rispetto dell’ambiente ed in particolare dei suoi abitanti tra cui le api che rivestono un ruolo importante.
Non esistare a scriverci per qualsiasi dubbio o richiesta di partecipazione.
Ci trovi in via Europa 27 oppure ai nostri indirizzi email:
L’esperienze maturate dai nostri collaboratori evidenziano come nell’età scolastica 5-12 anni spesso vengono trascurati una serie di piccoli difetti legati alla vista che poi evolvono in problemi più seri.
Ciò è dovuto spesso a cause involontarie: più il soggetto è giovane e più è difficile che spieghi il suo problema o che se ne accorga. Talvolta anche gli adulti trascurano o non si accorgono di piccoli segnali di una difficoltà della vista.
L’obiettivo del progetto è quello di incoraggiare a indagare con regolarità gli eventuali problemi legati alla vista e che a volte hanno anche una ripercussione sulla postura.
Non esistare a scriverci per qualsiasi dubbio o richiesta di partecipazione.
Ci trovi in via Europa 27 oppure ai nostri indirizzi email:
- I DonChisciotte di Bettola: Divertimento per Bambini e Ragazzi -
Il gruppo di appassionati I DonChisciotte organizza attività ludiche per bambini e ragazzi di Bettola.
Tra i nostri eventi più amati, abbiamo realizzato brevi film per Halloween e Natale, creando momenti magici e coinvolgenti.
Dedicato agli adulti invece, il nostro gioco di investigazione 'Sherlock Holmes a Bettola', un entusiasmante avventura per tutti gli appassionati di gialli e di enigmi da risolvere!
Unisciti a noi e scopri il divertimento con I DonChisciotte!
Promo Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Sherlock a Bettola 2025
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Caccia al Mostro
Halloween 2024
Halloween 2023
Halloween 2023
Halloween 2023
Natale 2023
Halloween 2023
Natale 2023
Halloween 2023
Natale 2023
Natale 2023
Halloween 2023
Halloween 2023
Promo Halloween 2024
Festa di Halloween 2024
Halloween 2023 SPOT
Halloween 2023 SPOT
Natale 2023 SPOT
Natale 2023 SPOT
CARTOLERIA DELLA PIAZZETTA
Alla Cartolibreria della Piazzetta conoscerete Davide Mussi, magico personaggio gestore dell'attività.
All'interno troverete tanti articoli per la scuola e l' ufficio, oltre alla possibilità di prenotare i vostri libri preferiti.
La cartolibreria e' anche il centro di tante iniziative ludico/culturali/sociali per tutta la Val Nure. Curiosi ed interessanti sono i Caffe Letterari proposti nei vari locali pubblici, vedi sezione dedicata.
Alla Sartoria della Piazzetta conoscerete Manuela, sarta diplomata presso la scuola di moda Hebe Pollastri. Nel suo laboratorio, piccolo ed accogliente, avrete la possibilità di realizzare i vostri sogni: abiti su misura, abiti da sposa, pantaloni donna e uomo, tende, riparazioni varie e tanto altro.
Tramite l'APP CLOKKI, e' possibile prenotare i servizi dello studio
per PRENOTARE, scarica l'applicazione leggendo il seguente Qr-code
oppure accedendo al proprio 'Store' tramite i seguenti link
Irina
Natale 2023
Loredana Scaglia da 23 anni impasta e inforna prelibatezze. Da sempre custode di antiche ricette. Con la gentilezza e cordialità tipiche delle genti valnuresi vi presenterà tutti i suoi prodotti: anolini, tortelli, torte dolci e salate, pizze, focacce e tanto altro ancora.
Abbigliamento per bambini 'Vietato Crescere', di Anna Calamari
E' il 2005 Anna Calamari, da sempre commerciante (ha lavorato fin da ragazza con la mamma Pasqualina nel negozio alimentari) cambia genere ma non attività e inizia una nuova avventura. Il nuovo negozio si chiama 'Vietato crescere' e da subito propone capi diabbigliamento rinomati e di ottima qualità per neonati, bimbi, ragazzi e adulti.
Nel negozio si possono acquistare accessori vari che completano l'offerta già ampia proposta da Anna.
Negozio di abbigliamento e calzature 0 a 16 anni e abbigliamento uomo donna. Surkana, Zelda, Empath
Natale 2023 ...Matilde presenta la sua 'Cà' e subito balza agli occhi e al cuore la poesia di questo luogo.
Gli articoli sono ricercati e i prodotti artigianali esposti si riconoscono immediatamente per l'alta qualità.
Il sorriso e la professionalità di Matilde vi accompagneranno durante l'acquisto.
Siamo nel 1985 Gianfranco insieme alla moglie Gisella prendono le redini del bar 'Colombo'.
La passione e l'entusiasmo dei due nuovi gestori ci spingeranno verso nuovi progetti e con la creatività ereditata da papà Mario trasformeranno il locale in 'Pizzeria'.
Nel frappempo nascono Paola e Davide. Davide consegue il diploma di pizzaiolo e affianca con competenza, professionalità e passione i genitori nella gestione del bar/pizzeria.
Entrando nel locale avrete l'occasione di conoscere 'Barbara' collaboratrice storica della famiglia e 'Lisbeth' che vi faranno degustare eccellenti aperitivi e vini d'anata.
1983 la caffetteria Bar SPort cambia gestore, Angelo, la moglie Paola e la figlia Patty iniziano una nuova avventura. Angelo diventa un rinomato produttore di gelato, Paola è la grande animatrice e fulcro della caffetteria, tutti la ricordano con lo sguardo sempre vigile e voce tintinnante, veloce e sempre cortese al nostro servizio. Patrizia prosegue l'attività di famiglia ed è a pieno titolo degna erede di questo nido di dolcezza.
Al Bar Sport si possono gustare ottimi pasticcini e buon gelato accompagnati da un profumatissimo caffè. Gli occhi verdi di patrizia fanno il resto
La nostra attività è iniziata nel 2002 a Farini con la ferma volontà di inventarsi un lavoro per non abbandonare le nostre montagne. Così è iniziata l’avventura di Davide e Daniela. Questa attività a conduzione familiare si è basata sin dall’inizio su prodotti tipici del posto (torta di patate,anolini di stracotto,tortelli…..) mantenendo le ricette rigorosamente originali e usando materie prime di alta qualità. Col passare del tempo ci siamo adeguati alle esigenze dei nostri clienti per soddisfare al meglio tutte le richieste da loro effettuate:primi piatti in teglia,pizza,focaccia,torte dolci da banco e anche per matrimoni (con dimensioni notevoli fino a 160 pz. in un unica torta), biscotti e in fine i nostri prodotti stagionali panettoni e colombe artigianali.Questi ultimi sono particolarmente apprezzati tanto che vengono serviti nei migliori ristoranti della provincia e acquistati da note personalità che spaziano dal mondo della moda a noti industriali italiani. Dopo aver svolto nove anni di attività nel comune di Farini, per esigenze di spazio e logistiche ci siamo trasferiti a Bettola dove proseguiamo con entusiasmo e tanta passione il nostro lavoro. Per concludere questa breve presentazione vorrei far capire a tutti come abbiamo deciso di impostare il nostro laboratorio artigianale. Tutti gli acquisti di materie prime vengono seguiti direttamente dai proprietari nonché qualsiasi tipo di ordine effettuato dai clienti e anche le consegne dei nostri prodotti.Con questo sistema molto semplice garantiamo alla nostra clientela la possibilità,qualora fosse necessaria,di interagire direttamente per qualunque problema che si dovesse verificare con “DAVIDE” oppure “DANIELA” senza nessun tipo di intermediario
2003, Maria Grazia e Gianguido, guidati con rispetto dalla sig.ra Rosanna proseguono con successo la gestione dell'antica locanda 2 spade. La cucina ben organizzata propone prelibatezze locali come 'tortelli', 'ravioli' e 'bortellina' accompagnata da ottimi salumi piacentini. La sig.ra Rosanna ha lasciato in eredità ai due nuovi giovani gestori la ricetta della 'sfogliatina di mele' diventando così una specialità della casa.
Tutti i cibi serviti sono rigorosamente cucinati nella cucina della locanda. Gianguido si destreggia con bravura e passione alle pizze (per chi apprezza fragranza e morbidezza del gusto consigliamo la pizza 'Zuccona'). Vi segnaliamo inoltre la presenza importante della bella e brava Chiara che con la sua professionalità e gentilezza serve i clienti del locale.
Alla Locanda due spade come da tradizione si possono degustare ottimi vini delle canine più rinomate. Il vino della casa è prodotto presso azienda agricola 'Borgo Caminata'.
Le colazioni mattutine aprono le danze per affrontare giornate piede di emozioni.
Giugno 2009 Dino e Patty rilevano la licenza del 'Bar Nuvole'. Il bar si trova sul lungo nure zona caratteristica del borgo San Bernardino.
Nel 2014 il figlio Carlos stimolato e motivato dai tanti amici affianca Patty nella gestione del locale e subito si fa promotore di serate musicali nella piazzetta antistante il bar.
Al 'bar Nuvole' si possono degustate ottimi Cocktail con un ampia scelta di vini e birre
Siamo nel 1995 Romano e Antonella (segni particolari occhi azzurrissimi) iniziano la loro gestione presso il 'bar roma'. Il locale è immediatamente punto di riferimento per le ragazze ed i ragazzi del Motosport Bettola ed è proprio nelle vicinanze del locale che si sono organizzati i primi moto raduni di Bettola.
Antonella e Romano sono instancabili organizzatori di eventi a tema, 'storiche' e sempre ricordate sono le famose feste di 'Pasquetta' propratte per un decennio.
La figlia Martina affianca i genitori nella gestione del bar, sempre presente e ben voluta dagli amici - clienti prepara ottimi aperitivi esotici e locali. Il locale è frequentanto da ragazze e ragazzi provenienti da tutta la provincia amanti del divertimento e dal vivere la notte. La cantina è ben servita dalle migliori cantine venete e da birra tedesca. Con questa breve presentazione vi invitiamo al buon divertimento.
1982... L'Italia del calcio è campione del mondo e Marco con Maria Paola, giovani sposi, iniziano la loro gestione dello storico Bar Centrale.
Questo locale è stato ed è tuttora punto di passaggio per turisti e residenti oltre ad essere la cartina tornasole per i cercatori di funghi.
A metà degli anni 90, rilevano la rivendita di tabacchi adiacente, per creare un unico locale che fa da corona al vecchio nucleo storico 'Borgo Sant.Ambrogio' e alla bellissima Piazza Colombo.
La figlia Samuela entra in attività dal 2007 e subito si fa conoscere e apprezzare come intraprendente organizzatrice di eventi musicali e spiedate succulente.
Vi ricordiamo che si possono degustare ottimi aperitivi con un ampia scelta di vini.
26 Luglio 2019, Alice e Stefy iniziano l'avventura con il Bridge cafè ed è subito festa. Il locale apre alle 06.00 del mattino e si iniziano le giornate con un buon caffè e gustosissime brioches.
In questo locale pieno di energia ed entusiasmo si possono degustare ottimi panini accompagnati da ottime birre locali ed interregionali.
Gli aperitivi sono arricchiti da vini provenienti dalla Franciacorta e dalle migliori cantine del pavese.
Vi ricordiamo che il giorno di chiusura è il mercoledì.
Il locale gode di un ottima posizione e mentre degustate il vostro aperitivo avete la possibilità di ascoltare lo scorrere delle acque del Nure… non resta che lasciarvi trasportare dal divertimento!!!
Natale 2023
BAR AVENUE
siamo nel 2020, Arianna e la Mamma Silvana inaugurano il Bar osteria Avenue. Il locale si trova sulla statale che porta in alta Val Nure, sito all'inizio del quartiere artigianale di Bettola (per chi sale in vallata si trova sulla sinistra). Entrando nel bar si è accolti dalla gentilezza delle ragazze in un ambiente familiare e curato. Colazione e aperitivi sono la quotidianità. L'ampio spazio a disposizione permette l'organizzazione di serate musicali a tema e 'Karaoke'.
Arianna è una bravissima cuoca e periodicamente propone eccellenti specialità a base di pesce di mare. Al bar osteria Avenue si degustano vini delle migliori cantine.
Nel 2014 Debora e Alessandro subentrano nella gestione del 'Tequila Pub' entrando nel locale si respira immediatamente l'aria dei pub del nord europa, accogliente e vivace.
Le birre che si possono degustare sono tante, noi vi segnaliano : Lagunitas, Ipa, Giunnes Affligemrouge e la chiara Schmuker.
I vini provengono dalle migliori cantine del Veneto. Debora e Alessandro inoltre possono servirvi piatti di piccola cucina e saporitissimi Hamburger. Eventi musicali con dj e gruppi rock sono di casa. con queste credenziali non ci resta che provare e divertirsi.
Lo storico Caffè del Tram nel maggio del 2022 cambia gestione e ci permette di conoscere una bellissima giovane copia Paolo Brugna e Mikaela. I nuovi gestori sono affiancati dal nipote Saltarelli Mattia.
Nel locale oltre alle colazioni con brioches fumanti si degustano ottimi vini e aperitivi dissetanti.
Al caffè del tram si possono trovare tutti gli articoli di tabaccheria oltre all'acquisto del quotidiano Libertà.
Nel locale sono esposte immagini su tela che ritraggono una Bettola degli anni passiti. Cordialità e gentilezza sono di casa
Natale 2023
CASEARIA ROSSETTI
I F.lli Rossetti (Giacomo e Carlo) inaugurano il caseificio nell'immediato dopo guerra. Il 'provolone' e il 'Grana Padano' sono i prodotti di punta che conquisteranno meritatamente il mercato italiano, americano e australiano.
Giacomo e Paolo (Denominato ONAF organizzazione nazionale assaggiatori formaggio) figli di Carlo dopo dieci anni trascorsi in caseificio rilevano l'attività agli inizi degli anni 90 e trasformano la struttura in un punto vendita di formaggi tipici e salumi con degustazione di vini pregiati.
Vi ricordiamo che la scelta dei prodotti offerti è amplissima e che sarete accolti da un atmosfera sobria e ricercata.
I consigli di Giacomo e Paolo vi accompagneranno durante la spesa.
Per le vostre occasioni particolari si confezionano cesti alimentari.
Ci trovate in Via XXIV Maggio, Bettola PC
Chiudiamo il: Martedì
Telefono: 0523 917934
Siamo nel 1966 e Primino (Molinelli) avvia il suo negozio di barbiere; maestria e fantasia sono le sue credenziali ed è subito un successo.
Nel 1986 Pierangelo affianca il papà nel salone e la sua professionalità si fa strada fra le nuove generazioni. 2015 il secondo genito Gian Paolo subentra nell'attività e nel 2015 consegue la qualifica di 'Acconciatore polivalente' meravigliando tutti per competenza, capacità manuale ed estro.
Si garantiscono sedute rilassanti e tonificanti con la simpatia di 'Primino' e Gianpaolo.
ACCONCIATURE MOLINELLI PER ESSERE SEMPRE BELLI
Ci trovate in Via XXIV Maggio, 10, 29021 Bettola PC
Chiudiamo il: Martedì
Stefania e Fabio gestiscono la tabaccheria giornaleria dal 2005. Il figlio Lorenzo (studente universitario) affianca i genitori nella gestione del negozio alternando periodi di lavoro con momenti di studio.
L'energia di Stefania vi guiderà nella scelta del gioco vincente. La pacatezza di Lorenzo vi accompagnerà nell'acquisto del vostro quotidiano preferito, mentre il buon Fabio… lo lasciamo in tabaccheria.
Allegria e simpatia vi accoglieranno appena entrati… quindi vi lasciamo alla buona spesa.
Gennaio 2024 Dallavalle Silvia rileva l'edicola nella centrale piazza Colombo. Silvia arricchisce il suo negozio con giocattoli e articoli regalo.
Entrando avrete modo di apprezzare anche oggetti di artigianato. L'edicola ben fornita propone articoli per la scuola. Da ultimo ma non per ultimo vi segnaliamo l'ampia scelta di quotidiani e periodici.
Non ci rimane che augurarvi una buona lettura e una serena permanenza a Bettola
Ci trovate in Piazza Colombo ( Bettola )
Chiudiamo il: Martedì
Boblin nasce da viaggi,esperienze e mercati d'oriente.
3 camere con bagno condiviso.una saletta comune per la colazione..
Grande giardino e la veduta più bella ed emozionante della valle..
L ospitalità leggera di Marina vi farà sentire a casa e in viaggio contemporaneamente.